• Home
  • Azienda
    • Chi Siamo
    • Engineering
    • Partnership Microsoft
  • Offerta
    • Soluzioni Microsoft
    • Verticali MHT
    • Add-on MHT
  • Case History
  • News
    • Comunicazione
    • Eventi
  • Opportunità
    • Lavoro
    • Academy
  • Contatti
  • itItaliano
    • enInglese
    • srSerbo
  • Facebook
  • LinkedIN
  • Twitter
Comunicazione
Vi trovate in: Home / 3 sfide per la gestione di magazzino con i trend tecnologici
3 sfide per la gestione di magazzino con i trend tecnologici

3 sfide per la gestione di magazzino con i trend tecnologici

12 maggio 2015Redatto da adminin Comunicazione

Mobile, Big Data, Business Intelligence, Internet of Things sono i trend tech del momento e stanno cambiando il modo di lavorare dell’azienda. Una delle aree aziendali coinvolte è la gestione di magazzino, che deve reinventarsi in un mondo altamente automatizzato.

David Akka sottolinea 3 sfide della Digital Transformation per la gestione di magazzino:

Il Mobile cambia le regole del Customer Service … e del WMS

La rilevazione trimestrale “Net Retail, Il ruolo del digitale negli acquisti degli italiani”, realizzata da Netcomm con il supporto di Human Highway, rivela come nel nostro paese sono 11 milioni gli italiani che acquistano abitualmente online e cresce in maniera sorprendente anche il numero degli acquisti effettuati tramite i device mobili. Numeri sorprendenti, riscontrabili in tutto il mondo, accompagnati da abitudini di acquisto in evoluzione che comportano un ripensamento delle attività del customer service e con esse un nuovo approccio alla gestione di magazzino. Grazie a ERP, come Microsoft Dynamics AX, e sistemi di Business Intelligence e Big Data Analytics integrabili, le operazioni di Warehouse Management (gestione del controllo dell’entrata delle merci, stoccaggio, prelievo delle merci e consegna del prodotto) vengono monitorate in tempo reale per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti tramite il coordinamento del flusso dei materiali e delle informazioni. I professionisti che si occupano di organizzazione e gestione di magazzino (Responsabili della Gestione dei Materiali, i Responsabili di Magazzino, i Capi Magazzinieri, i Capi Deposito di distribuzione) possono quindi verificare in qualsiasi momento la situazione delle spedizioni e dei resi, permettendo un customer service multi-canale e di successo in grado di fornire supporto fino a 24 ore su 24 e 7 giorni alla settimana.

Big Data e Internet of Things rivoluzionano il magazzino

I Big Data sono una grande risorsa per il warehouse management perché permettono di minimizzare il costo totale delle attività logistiche (dal costo di mantenimento delle scorte ai costi di trasporto e distribuzione). Si pensi, ad esempio, ai premi assicurativi: i Big Data Analytics permettono di ridurre le perdite e i furti nell’area di stoccaggio oltre a consentire un controllo più efficace sulle spedizioni, grazie alla tracciabilità delle merci con un costante aggiornamenti dei dati.
Un altro trend che sfida la gestione di magazzino è l’Internet of Things. Il processo delle operazioni diventa molto più semplice grazie al supporto di oggetti connessi che consentono di creare un “magazzino automatizzato” e quindi lo scambio immediato di informazioni. Attraverso la scansione del codice a barre del prodotto, ad esempio, il back-office dell’azienda riceve automaticamente le informazioni sugli articoli e sullo stato di avanzamento di essi nella catena logistica (dalla produzione, allo stoccaggio, fino all’assistenza post-vendita). Non solo, grazie a sistemi di geolocalizzazione i dipendenti del magazzino e i responsabili del trasporto, così come i colleghi del back-office, possono conoscere, in ogni momento, l’esatta posizione delle merci, evitando eventuali problemi nella gestione delle spedizioni.

“Consumattori” emergenti

La gestione del magazzino è oggi una delle aree organizzative di un’azienda che necessita di essere ripensata: l’aumento degli acquisti online e l’evoluzione dei comportamenti di acquisto comporta uno stoccaggio diverso rispetto al passato e soprattutto la necessità di efficacia e prontezza operativa in quanto le abitudini di acquisto sono diventate sempre più imprevedibili. È importante, quindi, ottimizzare le scorte, tracciando non solo la domanda ma anche la sua variabilità, allo scopo di identificare il giusto trade off tra scorte e servizio cliente. Calcolare le scorte ottimali, oggi, è possibile grazie a soluzioni specifiche integrabili in software gestionali che supportano tutte le fasi di processo di un business. La soluzione di MHT, SO99AXi, integrabile con Microsoft Dynamics AX, è in grado di fare questo e molto di più, come conseguire il livello di servizio ottimale al Cliente, anche per valori molto alti, (sino a +99%).

3 sfide interessanti per i Responsabili di magazzino: cosa ne pensi? Lascia un commento e visita il nostro sito per saperne di più sulle soluzioni utili a gestire il tuo magazzino.

Tags: Big Data, business, Business Intelligence, gestione magazzino, inventory, logistica, microsoft dynamics ax, mobile, shopping experience, shopping online, SO99AXi, warehouse management
Share in social networks

Cerca

746 followers 298 fans

Case History e Soluzioni

Fami
Fami
Clienti AX

Ultimi articoli

Recenti
Popolari
Come gestire la Business Intelligence su Mobile
Come gestire la Business Intelligence su Mobile

Microsoft è una delle prime BIG Company ad aver creduto…

Come migliorare la produttività del team di vendite con Microsoft Dynamics CRM e LinkedIn
Come migliorare la produttività del team di vendite con Microsoft Dynamics CRM e LinkedIn

Porte aperte per LinkedIn in casa Dynamics. L’integrazione tra Microsoft…

Microsoft Technical Conference 2016: il nuovo Dynamics AX e le altre novità da Seattle
Microsoft Technical Conference 2016: il nuovo Dynamics AX e le altre novità da Seattle

Alla Microsoft Technical Conference di Seattle stiamo vivendo un’immersione in…

Discrete Manufacturing: i componenti digital che migliorano la produzione
Discrete Manufacturing: i componenti digital che migliorano la produzione

Nel settore Manufacturing, in particolar modo nel Discrete, è necessario…

4 project management tip for digital transformation
4 project management tip for digital transformation

Nearly 80% of organizations are becoming operational in the digital…

4 modi in cui il project management supporta la digital transformation
4 modi in cui il project management supporta la digital transformation

Quasi l’80% delle organizzazioni sta diventando operativa nella digital transformation,…

AI for HR
AI for HR

The HR sector would seem to be the one least…

L’AI per le HR che fa la differenza
L’AI per le HR che fa la differenza

Il settore delle HR sembrerebbe essere quello che meno coinvolto…

MHT S.r.l.
MHT è una società del gruppo logo-enginering
Reg. Imp. c/o C.C.I.A.A. di Treviso - C.F. e P. Iva 03305220265

logo_microsoft_partners
X
  • itItaliano
  • enInglese
  • srSerbo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.Ok